Suppl. Ord. G.U. n. 70 del 22-03-08

MINISTERO DELLA SALUTE

DECRETO 14 gennaio 20078

Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi e per gli effetti dell'articolo 139 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, e successive modificazioni e integrazioni.


IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Visto l'art. 139 del testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, e successive modificazioni e integrazioni;

Visto l'art. 10, comma l, del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38, che prevede la costituzione di una Commissione scientifica per l'elaborazione e la revisione periodica dell'elenco delle malattie di cui all'art. 139, oltre che delle tabelle di cui agli articoli 3 e 211 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124;

Visto l'art. 10, comma 4, del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38, che, tra l'altro, prevede che gli aggiornamenti dell'elenco di cui al citato art. 139 sono effettuati, con cadenza annuale, con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale su proposta della Commissione scientifica sopra richiamata;

Visto il decreto ministeriale 17 ottobre 2005 e successive integrazioni e modificazioni di ricostituzione della Commissione scientifica al termine del primo quadriennio;

Visto il decreto ministeriale 27 aprile 2004, concernente «Elenco delle malattie per le quali e' obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 139 del testo unico, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124»;

Vista la delibera n. 1 della Commissione scientifica, assunta in data 19 ottobre 2007, concernente la proposta di aggiornamento e revisione dell'elenco delle malattie di cui all'art. 139 del testo unico, approvato con il decreto ministeriale 27 aprile 2004, con riferimento ai tumori professionali, la cui indicazione e' stata ricondotta nel solo gruppo 6 delle liste I, II, III, eliminandone la citazione dalle voci di agenti cui sono correlate anche altre malattie nei gruppi da 1 a 5;

Preso atto che la Commissione scientifica, come indicato nella citata delibera e nella relativa relazione tecnica, ha ritenuto di dover procedere all'aggiornamento del gruppo dei tumori professionali in quanto patologie emergenti in termini di incidenza e prevalenza;

Decreta:

Art. 1.
1. E' approvato, nel testo allegato al presente decreto di cui forma parte integrante, l'aggiornamento dell'elenco delle malattie per le quali e' obbligatoria la denuncia ai sensi e per gli effetti dell'art. 139 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, e successive modificazioni e integrazioni, e contenuto nel
2. L'elenco di cui al comma precedente sostituisce quello approvato con decreto ministeriale 27 aprile 2004.

Il presente decreto sara' trasmesso alla Corte dei conti per il visto e la registrazione e sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.


ALLEGATO


LISTA I - MALATTIE LA CUI ORIGINE LAVORATIVA E' DI ELEVATA PROBABILITA'
 

GRUPPO 1 MALATTIE DA AGENTI CHIMICI ESCLUSI I TUMORI IN QUANTO RIPORTATI NEL GRUPPO 6
AGENTI MALATTIE CODICE (#)
IDENTIFICATIVO
METALLI, loro leghe, amalgame, composti inorganici e organici .
01 ANTIMONIO leghe e composti PNEUMOCONIOSI NON SCLEROGENA I.1.01. J63.8
ANEMIA EMOLITICA (idruro di antimonio o stibina I.1.01. D59.8
TRACHEOBRONCHITE I.1.01. J42
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.01. L24
02 ARSENICO leghe e composti CONGIUNTIVITE I.1.02. H10.4
RINITE I.1.02. J31.0
PERFORAZIONE SETTO NASALE I.1.02. J34.8
EPATOPATIA CRONICA I.1.02. K71
CHERATOSI PALMARE E PLANTARE I.1.02. L85.1
POLINEUROPATIA PERIFERICA I.1.02. G62.2
03 BERILLIO leghe e composti TRACHEOBRONCHITE I.1.03. J42
GRANULOMATOSI POLMONARE (BERILLIOSI) I.1.03. J63.2
DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO I.1.03. L23
GRANULOMI CUTANEI I.1.03. L92.3
ULCERE CUTANEE I.1.03. L98.4
04 CADMIO leghe e composti RINITE ATROFICA I.1.04. J31.0
ENFISEMA I.1.04. J68.4
NEFROPATIA I.1.04. N14.3
OSTEOMALACIA I.1.04. M83
05 CROMO leghe e composti ULCERE E PERFORAZIONI DEL SETTO NASALE I.1.05. J34.8
DERMATITE ULCERATIVA I.1.05. L98.4
DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO I.1.05. L23.0
ASMA BRONCHIALE I.1.05. J45.0
06 MANGANESE leghe e composti PARKINSONISMO MANGANICO I.1.06. G21
PSICOSINDROME ORGANICA I.1.06. F07.9
07 MERCURIO amalgame e composti TREMORE I.1.07. G25.2
ATASSIA I.1.07. R26.0
DIPLOPIA I.1.07. H53.2
PSICOSINDROME ORGANICA I.1.07. F07.9
POLINEUROPATIA PERIFERICA I.1.07. G62.2
NEFROPATIA I.1.07. N14.3
GENGIVOSTOMATITE I.1.07. K05.1
08 NICHEL leghe e composti DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO I.1.08. L23.0
ASMA BRONCHIALE I.1.08. J45.0
09 OSMIO leghe e composti DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO I.1.09. L23
CHERATOCONGIUNTIVITE I.1.09. H16.2
TRACHEOBRONCHITE I.1.09. J42
10 PIOMBO leghe e composti ORLETTO GENGIVALE DI BURTON I.1.10. T56.0
GASTRODUODENITE I.1.10. K29.9
COLICA SATURNINA I.1.10. T56.0
POLINEUROPATIA PERIFERICA I.1.10. G62.2
ENCEFALOPATIA I.1.10. G92
NEFROPATIA I.1.10. N14.3
ANEMIA I.1.10. D64
11 RAME leghe e composti CONGIUNTIVITE I.1.11. H10.4
RINITE I.1.11. J31.0
ASMA BRONCHIALE I.1.11. J45
DERMATITE I.1.11. L25
GRANULOMATOSI POLMONARE (solfato di rame) I.1.11. J70
12 SELENIO leghe e composti BRONCHITE IRRITATIVA I.1.12. J42
DERMATITE I.1.12. L25
ENCEFALOPATIA TOSSICA I.1.12. G92
13 STAGNO leghe e composti STANNOSI I.1.13. J63.5
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.13. L24
14 TALLIO leghe e composti NEUROPATIA PERIFERICA I.1.14. G62.2
GASTROENTERITE I.1.14. K52.I
ALOPECIA I.1.14. L63
EPATOPATIA I.1.14. K7I
NEFROPATIA I.1.14. N14.3
15 URANIO e composti
(effetti non radioattivi)
NEFROPATIA I.1.15. N14.3
16 VANADIO leghe e composti TRACHEOBRONCHITE I.1.16. J42
ASMA BRONCHIALE I.1.16. J45.0
FIBROSI POLMONARE I.1.16. J63
CONGIUNTIVITE I.1.16. H10.4
DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO I.1.16. L23
17 ZINCO leghe e composti BRONCHITE I.1.17. J42
PNEUMOCONIOSI BENIGNA (stearato di zinco) I.1.17. J63.8
FEBBRE DA FUMI METALLICI I.1.17. T56.5
ALOGENI e loro composti inorganici .
18 BROMO, CLORO, IODIO TRACHEOBRONCHITE I.1.18. J42
CONGIUNTIVITE I.1.18. H10.4
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.18. L24
ACNE I.1.18. L70.8
BROMISMO I.1.18. F13.2
19 FLUORO E COMPOSTI INORGANICI TRACHEOBRONCHITE I.1.19. J42
CONGIUNTIVITE I.1.19. H10.4
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.19. L24
OSTEOFLUOROSI I.1 19. M85.1
ANEMIA I.1.19. D64
COMPOSTI INORGANICI DELL'AZOTO, CARBONIO, ZOLFO E FOSFORO .
20 COMPOSTI INORGANICI DELL'AZOTO
(ossido di azoto, acido nitrico, ammoniaca)
TRACHEOBRONCHITE I.1.20. J42
CONGIUNTIVITE I.1.20. H10.4
21 OSSIDO Dl CARBONIO OSSICARBONISMO: VERTIGINI, ASTENIA, CEFALEA, TURBE CARDIACHE
DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE

(SEQUELE NEUROLOGICHE E CARDIACHE DI INTOSSICAZIONI ACUTE)
I.1.21. T58
22 CLORURO DI CARBONILE O FOSGENE TRACHEOBRONCHITE I.1.22. J42
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.22. L24
EDEMA POLMONARE TARDIVO I.1.22. J68.1
23 COMPOSTI INORGANICI DEL FOSFORO MIOCARDITE I.1.23. I51.4
NECROSI DEL MASCELLARE I.1.23. K10.2
ALVEOLITI DEL MASCELLARE I.1.23. K10.3
TRACHEOBRONCHITE I.1.23. J42
EPATOPATIA I.1.23. K71
NEFROPATIA I.1.23. N14.4
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.23. L24
24 ZOLFO, POLISOLFURI (polisolfuro di bario, di calcio, di sodio) DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.24. L24
CONGIUNTIVITE I.1.24. H10.4
25 ANIDRIDE SOLFOROSA TRACHEOBRONCHITE I.1.25. J42
CONGIUNTIVITE I.1.25. H10.4
ENFISEMA POLMONARE I.1.25. J68.4
26 ACIDO SOLFORICO BLEFAROCONGIUNTIVITE I.1.26. H10.5
ODONTOPATIE I.1.26. K03.2
PERIODONTOPATIE I.1.26. K05.5
BRONCHITE I.1.26. J42
RADS (SINDROME DA DISFUNZIONE REATTIVA DELLE VIE AEREE) I.1.26. J68.3
27 SOLFURO DI CARBONIO PSICOSINDROME ORGANICA I.1.27. F07.9
POLINEUROPATIA SENSITIVA MOTORIA ARTI INFERIORI I.1.27. G62.2
ARTERIOSCLEROSI DISTRETTO CORONARICO I.1.27. I25.1
ARTERIOSCLEROSI DISTRETTO CEREBRALE I.1.27. I67.2
ARTERIOSCLEROSI ARTERIE ARTI INFERIORI I.1.27. I70.2
ARTERIOSCLEROSI DISTRETTO RENALE I.1.27. I12.9
ARTERIOSCLEROSI DISTRETTO RETINICO I.1.27. I70.8
IPERTENSIONE ARTERIOSA I.1.27. I10
28 IDROGENO SOLFORATO TRACHEOBRONCHITE I.1.28. J42
CONGIUNTIVITE I.1.28. H10.4
SINDROME NEUROASTENIFORME CON AMNESIA I.1.28. F48.0
IDROCARBURI ALIFATICI E AROMATICI .
29 N-ESANO POLINEUROPATIA PERIFERICA I.1.29. G62.2
30 BUTADIENE TRACHEOBRONCHITE I.1.30. J42
CONGIUNTIVITE I.1.30. H10.4
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.30. L24
31 ETERE DI PETROLIO
WHITE SPIRIT
DEPRESSIONE SISTEMA NERVOSO CENTRALE I.1.31. F18
TRACHEOBRONCHITE I.1.31. J42
CONGIUNTIVITE I.1.31. H10.4
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.31. L24
NEFROPATIA I.1.31. N14.4
32 DERIVATI ALOGENATI E/O NITRICI DEGLI IDROCARBURI ALIFATI
Diclorometano, trielorometano (cloroformio), tetraclorometano (tetracloruro di carbonio), dicloroetano, trieloroetano, dibromoetano, dicloroetileue, tricloroetilene (trielina), tetra-cloroetilene (pereloroetilene)
ENCEFALOPATIA (trielina) I.1.32. G92
TRACHEOBRONCHITE I.1.32. J42
CONGIUNTIVITE I.1.32. H10.4
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.32. L24
EPATOPATIA TOSSICA I.1.32. K71
NEFROPATIA I.1.32. N14.4
POLINEUROPATIA PERIFERICA I.1.32. G62.2
33 DICLOROACETILEN E TRACHEOBRONCHITE I.1.33. J42
CONGIUNTIVITE I.1.33. H10.4
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.33. L24
34 CLORURO DI VINILE FIBROSI POLMONARE I.1.34. J68.4
ACROSTEOLISI (FALANGI UNGUEALI) I.1.34. M89.5
SINDROME RAYNAUD SIMILE I.1.34. 173.0
EPATOPATIA FIBROTICA I.1.34. K74.0
35 BENZENE PANCITOPENIA DI TIPO IPORIGENERATIVO I.1.35. D61.2
36 TOLUENE PSICOSINDROME ORGANICA I.1.36. F07.9
37 XILENE PSICOSINDROME ORGANICA I.1.37. F07.9
TRACHEOBRONCHITE I.1.37. J42
CONGIUNTIVITE I.1.37. H10.4
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.37. L24
38 STIRENE PSICOSINDROME ORGANICA I.1.38. F07.9
NEUROPATIA PERIFERICA I.1.38. G62.2
TRACHEOBRONCHITE I.1.38. J42
CONGIUNTIVITE I.1.38. H10.4
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.38. L24
39 DERIVATI ALOGENATI E/O NITRICI DEL BENZENE
Monoclorobenzene, diclorobenzene, dinitrocloro-benzene, esaclorobenzene
PSICOSINDROME ORGANICA I.1.39. F07.9
EPATOPATIA I.1.39. K71
DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO (dinitroclorobenzene) I.1.39. L23
PORFIRIA TOSSICA (esaclorobenzene) I.1.39. E80.2
40 IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA)
MISCELE (catrame, bitumi, pece, fuliggine, olii minerali, olii e fluidi da taglio, olio di creosoto)
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO (olii minerali) I.1.40. L24
DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO (olii minerali) I.1.40. L23
DERMATITE FOLLICOLARE ACNEIFORME (olii minerali) I.1.40. L24.1
41 TERPENI
(essenza di trementina, limonene, altri)
TRACHEOBRONCHITE I.1.41. J42
ASMA BRONCHIALE I.1.41. J45.0
DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO I.1.41. L23
42 FENOLO, TIOFENOLO, NAFTOLO E LORO OMOLOGHI E DERIVATI ALOGENATI, NITRICI, SOLFONICI E FOSFORATI TRACHEOBRONCHITE I.1.42. J42
CONGIUNTIVITE I.1.42. H10.4
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.42. L24
43 AMINE ALIFATICHE primarie, secondarie, terziarie, eterocicliche e derivati (etilendiammina, trietilentetramina, nitrosamine, metilamina, altri) DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.43. L24
DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO I.1.43. L23
ASMA BRONCHIALE I.1.43. J45.0
CONGIUNTIVITE I.1.43. H10.4
LESIONI CORNEALI (metilamina) I.1.43. H16
44 AMINE AROMATICHE primarie, secondarie, terziarie, eterocicliche, e loro derivati (anilina, parafenilendiamina (PDF), beta-naftila-mina, 4-aminodifenile, benzidina , altri) ASMA BRONCHIALE (PFD) I.1.44. J45.0
METAEMOGLOBINEMIA I.1.44. D74.8
ANEMIA EMOLITICA I.1.44. D59
DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO _ I.1.44. L23
CISTITE EMORRAGICA I.1.44. N30.9
45 AMMIDI
(Dimetilformammide, dimetilacetammide, acrilamide, altri)
TRACHEOBRONCHITE I.1.45. J42
CONGIUNTIVITE I.1.45. H10.4
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.45. L24
EPATOPATIA I.1.45. K71
NEUROPATIA PERIFERICA (acrilamide) I.1.45. 062.2
46 ACIDO CIANIDRICO, CIANURI, NITRILI
(acrilonitrile, altri)
SEQUELE NEUROLOGICHE DI INTOSSICAZIONI ACUTE: .
SINDROME PARKINSONIANA I.1.46. G21
SINDROMI CEREBELLOSPASTICHE I.1.46. R26.1
QUADRI EPILETTICI I.1.46. G40.1
TRACHEOBRONCHITE I.1.46. J42
CONGIUNTIVITE I.1.46. H10.4
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.46. L24
47 OZONO, OZONURI E PEROSSIDI TRACHEOBRONCHITE I.1.47. J42
CONGIUNTIVITE I.1.47. H10.4
48 CHETONI e derivati alogenati
(acetone, metilbutilchetone (MBK), altri)
TRACHEOBRONCHITE I.1.48. J42
CONGIUNTIVITE I.1.48. H10.4
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.48. L24
NEUROPATIA PERIFERICA (metilbutilchetone) I.1.48. G62.2
49 ALDEIDI e derivati
(formaldeide, glutaraldeide, altri)
TRACHEOBRONCHITE I.1.49. J42
CONGIUNTIVITE I.1.49. H10.4
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.49. L24
ASMA BRONCHIALE I.1.49. J45.0
DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO I.1.49. L23
50 DIISOCIANATI
(toluendiisocianato (TDI), difenilmetanodiisocianato (MDI), esametilendiisocianato (HDI), naftalendiisocianato (NDI), altri)
ASMA BRONCHIALE I.1.50. J45.0
TRACHEOBRONCHITE I.1.50. J42
CONGIUNTIVITE I.1.50. H10.4
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.50. L24
51 CHINONI e derivati
(idrochinone, benzochinone, altri)
DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO I.1.51. L23
DEPIGMENTAZIONE CUTANEA I.1.51. L81.9
CONGIUNTIVITE I.1.51. H10.4
CHERATITE I.1.51. H16
52 ALCOLI e derivati
(alcol metilco, alcol butilico, alcol isopropilico, altri)
DEPRESSIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE I.1.52. F18
NEURITE OTTICA (a. metilico) I.1.52. H46
TRACHEOBRONCHITE I.1.52. J42
CONGIUNTIVITE I.1.52. H10.4
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.52. L24
53 GLICOLI e derivati
(glicole etilenico, glicole dietilenico, metilcellosolve, cellosolve, altri)
TRACHEOBRONCHITE I.1.53. J42
CONGIUNTIVITE I.1.53. H10.4
NISTAGMO I.1.53. H55
OSSALURIA I.1.53. E74.8
ANEMIA MACROCITICA (meticellosolve) I.1.53. D52.9
TREMORE (INTOSSICAZIONE ACUTA) I.1.53. G25.2
ATASSIA (INTOSSICAZIONE ACUTA) I.1.53. R26.0
54 ETERI e derivati
(etere etilico, clorometiletere (CMME), bisclorometiletere (BCME) altri)
CONGIUNTIVITE I.1.54. H10.4
PSICOSINDROME ORGANICA I.1.54. F07
55 ACIDI ORGANICI ALIFATICI, AROMATICI, TIOACIDI E LORO DERIVATI
(acido carbammico, acido tiocarbammico, carbammati, tiocarbammati, acido formico, acido acetico, acido tricloroacetico, acido tioglicolico, altri)
TRACHEOBRONCHITE I.1.55. J42
CONGIUNTIVITE I.1.55. H10.4
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.1.55. L24
DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO I.1.55. L23
GOZZO (ditiocarbammati) I.1.55. E04.9
EPATOPATIA I.1.55. K71
56 ANIDRIDI e derivati
(anidride maleica, anidride trimellitica, anidride ftalica, altre)
TRACHEOBRONCHITE I.1.56. J42
ASMA BRONCHIALE I.1.56. J45.0
57 COMPOSTI ORGANICI DEL FOSFORO
(triortocresilfosfato e esteri organofosforici)
POLINEUROPATIA I.1.57. G62.2
58 ESTERI ORGANICI e derivati (acetato di amile, acetato di butile, acetato di etile, acetato di propile, butilftalato, metacrilato di metile, altri) DEPRESSIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) I.1.58. F18
NEUROPATIA PERIFERICA SENSITIVA (metacrilato di metile) I.1.58. G62.2
TRACHEOBRONCHITE I.1.58. J42
CONGIUNTIVITE I.1.58. H10.4
ASMA BRONCHIALE (metacrilato di metile) I.1.58. J45.0
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO (metacrilato di metile) I.1.58. L24
DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO (metacrilato di metile) I.1.58. L23
59 ESTERI ORGANICI DELL'ACIDO NITRICO
(nitroglicole, nitroglicerina, nitrocellulosa, altri)
CEFALEA VASCOLARE I.1.59. G44.1
CRISI ANGINOSE (NITROGLICOLE) I.1.59. I20
DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO I.1.59. L23
ULCERE SOTTOUNGUEALI I.1.59. L60.8


 

GRUPPO 2 - MALATTIE DA AGENTI FISICI ESCLUSI I TUMORI IN QUANTO RIPORTATI NEL GRUPPO 6
AGENTI MALATTIE CODICE (#)
IDENTIFICATIVO
01 RUMORE OTOLESIVO IPOACUSIA PERCETTIVA BILATERALE I.2.01. H83.3
02 VIBRAZIONI MECCANICHE TRASMESSE AL SISTEMA MANO BRACCIO SINDROME DI RAYNAUD SECONDARIA (ANGIONEUROSI DITA MANI) I.2.02. I73.0
OSTEOARTROPATIE (POLSO, GOMITO, SPALLA) I.2.02. M19.2
SINDROME DEL TUNNEL CARPALE I.2.02. G56.0
ALTRE NEUROPATIE DEGLI ARTI SUPERIORI I.2.02. G56
TENDINITI-TENOSINOVITI MANO-POLSO I.2.02. M77
03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI ESEGUITA CON CONTINUITA'DURANTE IL TURNO LAVORATIVO SPONDILODISCOPATIE DEL TRATTO LOMBARE I.2.03. M47.8
ERNIA DISCALE LOMBARE I.2.03. M51.2
04 MICROTRAUMI E POSTURE INCONGRUE A CARICO DEGLI ARTI SUPERIORI PER ATTIVITA' ESEGUITE CON RITMI CONTINUI E RIPETITIVI PER ALMENO LA META' DEL TEMPO DEL TURNO LAVORATIVO SINDROME DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DELLA SPALLA:
TENDINITE DEL SOVRASPINOSO (o tendinite cuffia rotatori) I.2.04. M75.1
TENDINITE CAPOLUNGO BICIPITE I.2.04. M75.2
TENDINITE CALCIFICA (MORBO DI DUPLAY) I.2.04. M75.3
BORSITE I.2.04. M75.5
SINDROME DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEL GOMITO:
EPICONDILITE I.2.04. M77.0
EPITROCLEITE I.2.04. M77.1
BORSITE OLECRANICA I.2.04. M70.2
SINDROME DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO POLSO-MANO:
TENDINITI FLESSORI/ESTENSORI (POLSO-DITA) I.2.04. M65.8
SINDROME DI DE QUERVAIN I.2.04. M65.4
DITO A SCATTO I.2.04. M65.3
SINDROME DEL TUNNEL CARPALE I.2.04. G56.0
05 MICROTRAUMI E POSTURE INCONGRUE A CARICO DEL GINOCCHIO PER ATTIVITA' ESEGUITE CON CONTINUITA' DURANTE IL TURNO LAVORATIVO BORSITE I.2.05. M70.4
TENDINOPATIA DEL QUADRICIPITE FEMORALE I.2.05. M76.8
MENISCOPTIA DEGENERATIVA I.2.05. M23.3
06 LAVORI SUBACQUEI E IN CAMERE IPERBARICHE OTOPATIE BAROTRAUMATICHE I.2.06. T70.0
SINUSOPATIE BAROTRAUMATICHE I.2.06. T70.1
EMBOLIE GASSOSE DA DECOMPRESSIONE I.2.06. T70.3
OSTEOARTROPATIE (MALATTIA DEI CASSONI, MALATTIA DEI PALOMBARI) I.2.06. M90.3
07 RADIAZIONI IONIZZANTI RADIODERMITE I.2.07. L58
OPACITA' DEL CRISTALLINO I.2.07. H26.9
ANEMIA IPORIGENERATIVA I.2.07. D61.9
PIASTRINOPENIA I.2.07. T66
LEUCOPENIA I.2.07. D70
PANCITOPENIA I.2.07. D69.5
INFERTILITA' TEMPORANEA O PERMANENTE MASCHILE I.2.07. N46
08 RADIAZIONI UV CHERATOSI ATTINICHE I.2.08. L57.0
09 LASER LESIONI RETINICHE I.2.09. H35.9
LESIONI DELLA CORNEA I.2.09. H18.9
OPACITA' DEL CRISTALLINO I.2.09. H26.9
OPACITA' DEL CORPO VITREO I.2.09. H43.3
10 RADIAZIONI INFRAROSSE OPACITA' DEL CRISTALLINO I.2.10. H26.9
ERITEMA PERMANENTE I.2.10. L59.0
11 RADIOFREQUENZE, MICROONDE OPACITA' DEL CRISTALLINO I.2.11. H26.9
INFERTILITA' MASCHILE TEMPORANEA I.2.11. N46


 

GRUPPO 3 - MALATTIE DA AGENTI BIOLOGICI ESCLUSI I TUMORI IN QUANTO RIPORTATI NEL GRUPPO 6
AGENTI MALATTIE CODICE. (#)
IDENTIFICATIVO
BATTERIE ORGANISMI SIMILI .
01 CLOSTRIDIUM TETANI TETANO I.3.01. A35
02 BRUCELLA (melitensis, abortus, suis, canis) BRUCELLOSI NELLE VARIE FORME CLINICHE I.3.02. A23
03 MICOBATTERI TUBERCOLARI TIPICI E ATIPICI TUBERCOLOSI DEL POLMONE I.3.03. A15
TUBERCOLOSI DI ALTRI ORGANI/APPARATI I.3.03. A18
04 MICOBATTERIO DELLA LEBBRA LEBBRA I.3.04. A30
05 STREPTOCOCCUS SUIS MENINGITE I.3.05. G00.2
SETTICEMIA E LORO COMPLICANZE I.3.05. A40.8
06 BACILLO DELL'ANTRACE CARBONCHIO CUTANEO, POLMONARE E GASTROENTERICO I.3.06 A22.0,.1,.2
07 RICKETTSIE FEBBRE Q I.3.07. A78
RICKETTSIOSI NELLE VARIE FORME CLINICHE I.3.07. A79
08 NEISSERIA (meningitidis) MENINGITE I.3.08. G01
09 SALMONELLAE SALMONELLOSI I.3.09. A01
10 LISTERIA LISTERIOSI (LOCALIZZATA E SISTEMICA) I.3.10. A32
11 ERYSIPELOTHRIX RHUSIOPATHIAE ERISIPELOIDE NELLE VARIE FORME CLINICHE (MAL ROSSINO O MALATTIA DEI PESCIVENDOLI) I.3.11. A26
12 FRANCISELLA TULARENSIS TULAREMIA NELLE VARIE FORME CLINICHE I.3.12. A21
13 CHLAMYDIA TRACHOMATIS TRACOMA I.3.13. A71
14 CHLAMYDIA PSITTACI ORNITOSI (PSITTACOSI) E SUE COMPLICAZIONI I.3.14. A70
15 BORRELIAE MALATTIA DI LYME NELLE VARIE FORME CLINICHE (PRECOCI E TARDIVE) I.3.15. A69.2
16 LEPTOSPIRE LEPTOSPIROSI I.3.16. A27
17 YERSINIA PESTIS PESTE NELLE VARIE FORME CLINICHE I.3.17. A20
VIRUS .
18 VIRUS EPATITE "A" EPATITE ACUTA "A" I.3.18. B15
19 VIRUS EPATITE "B" EPATITE ACUTA "B" I.3.19. B16
EPATITE CRONICA "B" I.3.19. B18
20 VIRUS EPATITE "C" EPATITE ACUTA "C" I.3.20. B17
EPATITE CRONICA "C" I.3.20. B18
CRIOGLOBULINEMIA MISTA I.3.20. D89.1
ALTRE SEQUELE I.3.20. B94.2
21 VIRUS HIV SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) I.3.21. B24
22 VIRUS DELLA RABBIA RABBIA I.3.22. A82
23 ARENAVIRUS FEBBRE EMORRAGICA I.3.23. A96
24 ALTRI VIRUS DELLA FEBBRE EMORRAGICA FEBBRE EMORRAGICA I.3.24. A98
25 PAPILLOMA VIRUS VERRUCHE CUTANEE I.3.25. B07
26 AGENTI ASSOCIATI CON LE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI
TRASMISSIBILI (TSE)
ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI I.3.26. A81.0
PARASSITI .
27 ANCYLOSTOMA DUODENALIS ANCHILOSTOMIASI I.3.27. B76.0
28 ECHINOCOCCUS GRANULOSUS IDATIDOSI I.3.28. B67
29 ENTAMOEBA HISTOLYTICA AMEBIASI INTESTINALE E ASCESSUALE I.3.29. A06
30 GIARDIA (LAMBLIA) GIARDIASI (LAMBLIASI) I.3.30. A07.1
31 PLASMODIUM FALCIPARUM MALARIA I.3.31. B50
32 PLASMODIUM VIVAX MALARIA I.3.32. B51
33 PLASMODIUM MALARIAE MALARIA I.3.33. B52
34 PLASMODIUM OVALE MALARIA I.3.34. B53.0
35 SCHISTOSOMI SCHISTOSOMIASI I.3.35. B65
36 LEISHMANIA LEISHMANIOSI I.3.36. B55
MICETI (FUNGHI) .
37 ASPERGILLUS FUMIGATUS ASPERGILLOSI BRONCO POLMONARE ALLERGICA I.3.37. B44.0
ASPERGILLOMA I.3.37. B44.7
ASPERGILLOSI SISTEMICA I.3.37. B44.7
38 CRYPTOCOCCUS NEOFORMANS
(o FILOBASIDIELLA NEOFORMANS)
CRIPTOCOCCOSI I.3.38. B45
ARTROPODI .
39 SARCOPTES SCABIEI SCABBIA I.3.39. B86


 

GRUPPO 4 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO NON COMPRESE IN ALTRE VOCI ESCLUSI I TUMORI IN QUANTO RIPORTATI NEL GRUPPO 6)
AGENTI MALATTIE CODICE (#)
IDENTIFICATIVO
01 SILICE LIBERA CRISTALLINA SILICOSI POLMONARE I.4.01. J62.8
02 POLVERI MISTE A BASSO CONTENUTO IN SILICE LIBERA CRISTALLINA PNEUMOCONIOSI FIBROGENE:
PNEUMOCONIOSI DEI MINATORI DI CARBONE I.4.02. J60
SIDEROSILICOSI, LIPAROSI, ALTRE I.4.02. J62.8
03 ASBESTO ASBESTOSI POLMONARE I.4.03. J6l
PLACCHE E/O ISPESSIMENTI DELLA PLEURA I.4.03. J92
. ALTRI SILICATI :
04 TALCO TALCOSI I.4.04. J62.0
05 CAOLINO CAOLINOSI I.4.05. J63.8
06 MICHE, BENTONITE, ALTRI PNEUMOCONIOSI FIBROGENA I.4.06. J68.4
. POLVERI INERTI:
07 CARBONE PURO, GRAFITE PURA ANTRACOSI I.4.07. J60
08 OSSIDI DI FERRO SIDEROSI I.4.08. J63.4
09 BARIO BARITOSI I.4.09. J63.8
10 STAGNO STANNOSI I.4.10. J63.5
11 ALTRE ALTRE PNEUMOCONIOSI DA ACCUMULO I.4.11. J63
12 CEMENTO, CALCARE, GESSO, CALCE, ALTRE POLVERI BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA I.4.12. J44
. ALTRI AGENTI:
13 ALLUMINIO ALLUMINOSI I.4.13. J63.0
14 CARBURI METALLICI SINTERIZZATI (METALLI DURI) FIBROSI POLMONARE I.4.14. J68.4
15 FUMI E GAS DI SALDATURA BRONCHITE CRONICA I.4.15. J42
. FIBRE TESSILI VEGETALI:
16 COTONE BISSINOSI I.4.16. J66.0
17 CANAPA, JUTA, SISAL ALTRE BRONCOPNEUMOPATIE DA FIBRE TESSILI I.4.17. J66.8
. FIBRE ARTIFICIALI (M.M.F.);
18 FIBRE MINERALI (lana di roccia e lana di scoria) TRACHEOBRONCHITE I.4.18. J42
19 FIBRE VETROSE TRACHEOBRONCHITE I.4.19. J42
AGENTI A PREVALENTE MECCANISMO IMMUNO ALLERGICO CAUSA DI ASMA BRONCHIALE
20 DI ORIGINE VEGETALE:

- POLVERE E FARINA DI CEREALI
- SEMI (soia, grano saraceno, ricino, caffè verde)
- POLVERI DI LEGNO
- ENZIMI (papaina, pepsina, bromelina)
- LATTICE
- ALTRI
ASMA BRONCHIALE I.4.20. J45.0
RINITE I.4.20. J30.4
CONGIUNTIVITE I.4.20. H10.1
21 DI ORIGINE ANIMALE:

- DERIVATI DERMICI (forfora, peli, piume)
- LIQUIDI BIOLOGICI (sangue e urine) ED ESCREMENTI
- ACARI (delle derrate, del pollame)
- ENZIMI (pancreatina, subtilisina, tripsina)
- ALTRI
ASMA BRONCHIALE I.4.21. J45.0
RINITE I.4.21. J30.4
CONGIUNTIVITE I.4.21. H10.1
22 MICETI:

- ALTERNARLA
- ASPERGILLI
- PENICILLI
- ALTRI
ASMA BRONCHIALE I.4.22. J45.0
RINITE I.4.22. J30.4
CONGIUNTIVITE I.4.22. H10.1
23 I AGENTI CHIMICI
. DIISOCIANATI (TDI MDI)
SALI DI PLATINO

COLOFONIA
PERSOLFATI
ALTRI AGENTI CLASSIFICATI R42
ASMA BRONCHIALE I.4.23. J45.0
AGENTI PREVALENTE MECCANISMO IMMUNO-ALLERGICO CAUSA DI ALVEOLITI ALLERGICHE ESTRINSECHE
24 ACTINOMICETI TERMOFILI POLMONE DEL CONTADINO I.4.24. J67.0
25 ALTRI MICETI ALVEOLITI ALLERGICHE ESTRINSECHE CON O SENZA EVOLUZIONE FIBROTICA I.4.25. J67
26 PROTEINE AVIARIE (siero e deiezioni di piccioni e tacchini) ALVEOLITI ALLERGICHE ESTRINSECHE CON O SENZA EVOLUZIONE FIBROTICA I.4.26. J67.2


 

GRUPPO 5 - MALATTIE DELLA PELLE ESCLUSI I TUMORI IN QUANTO RIPORTATI NEL GRUPPO 6
AGENTI MALATTIE CODICE (#)
IDENTIFICATIVO
01 SOSTANZE E PREPARATI SCIENTIFICAMENTE RICONOSCIUTI COME ALLERGIZZANTI O IRRITANTI PRESENTI NELL'AMBIENTE DI LAVORO DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO (DAC) I.5.01. L23
DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO (DIC) I.5.01. L24
ORTICARIA DA CONTATTO E ALTRE REAZIONI DA CONTATTO IMMEDIATE I.5.01. L50.6
02 COMPOSTI FOTOATTIVI DERMATITI ESOGENE DI NATURA FOTOALLERGICA E/O FOTOTOSSICA I.5.02. L56
03 OLII MINERALI DERMATITE FOLLICOLARE I.5.03. L24.1
04 FIBRE LANA DI VETRO DERMATITE IRRITATIVA DA CONTATTO I.5.04. L24
05 DIOSSINA E COMPOSTI AROMATICI POLIALOGENATI CLORACNE I.5.05. L70.8
06 RADIAZIONI IONIZZANTI RADIODERMITI I.5.06. L58
07 RADIAZIONI SOLARI CHERATOSI ATTINICHE I.5.07. L57.0
08 RADIAZIONI UV CHERATOSI ATTINICHE I.5.08. L57.0
09 RADIAZIONI INFRAROSSE ERITEMA PERMANENTE I.5.09. L59.8

 

GRUPPO 6 - TUMORI PROFESSIONALI
. AGENTI MALATTIE CODICE (#)
IDENTIFICATIVO
01 AMINE AROMATICHE (benzidina, betanaftilamina, 4-aminodifenile e loro sali) TUMORE DELLA VESCICA I.1.44. C67
02 ARSENICO e composti TUMORI DELLA CUTE I.1.02. C44
TUMORI DEL FEGATO I.1.02. C22
TUMORI DEL POLMONE I.1.02. C34
03 ASBESTO MESOTELIOMA PLEURICO I.4.03. C45.0
MESOTELIOMA PERICARDICO I.6.03. C45.2
MESOTELIOMA PERITONEALE I.6.03. C45.1
MESOTELIOMA TUNICA VAGINALE DEL TESTICOLO I.6.03. C45.7
TUMORI DEL POLMONE I.4.03. C34
04 BENZENE TUMORI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO I.6.04. C82-C96
05 BERILLIO e composti TUMORI DEL POLMONE I.1.03. C34
06 BISCLOROMETILETERE E CLOROMETILETERE TUMORI DEL POLMONE I.1.54. C34
39 1,3- BUTADIENE; BUTANO e ISOBUTANO contenenti > 0,1% di Butadiene TUMORI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO I.6.39. C82-C96
07 CADMIO e composti TUMORI DEL POLMONE I.1.04. C34
08 CLORURO DI VINILE ANGIOSARCOMA EPATICO I.1.34. C22.3
11 COMPOSTI DEL NICHEL TUMORI DEL POLMONE I.1.08. C34
TUMORI DELLE CAVITA' NASALI I.1.08. 00
TUMORI DEI SENI PARANASALI I.1.08. C31
09 CROMO (composti esavalenti) TUMORI DEL POLMONE I.1.05. C34
TUMORI DELLE CAVITA' NASALI I.1.05. C30
TUMORI DEI SENI PARANASALI I.1.05. C31
10 ERIONITE MESOTELIOMA PLEURICO I.6.10. C45.0
40 FORMALDEIDE TUMORI DEL NASOFARINGE I.6.40. C11
41 IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA): (Benzo |A| pirene) TUMORI DELLA CUTE I.6.41. C44
TUMORI DEL POLMONE I.6.41. C34
TUMORE DELLA VESCICA I.6.41. C67
12 OSSIDO DI ETILENE TUMORI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO I.6.12. C82-C96
13 TALCO CONTENENTE FIBRE ASBESTIFORMI MESOTELIOMA PLEURICO I.6.13. C45.0
TUMORI DEL POLMONE I.6.13. C34
14 2,3,7,8-TETRACLORO-DIBENZO-PARA-DIOSSINA TUMORI DEL POLMONE I.6.14. C34
SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI I.6.14. C49
LINFOMA NON HODGKIN I.6.14. C82-C85
15 RADIAZIONI IONIZZANTI TUMORI SOLIDI I.2.07. C00-C80
TUMORI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO I.2.07. C82-C96
16 RADIAZIONI SOLARI EPITELIOMI CUTANEI DELLE SEDI FOTOESPOSTE I.5.07. C44
17 RADON E SUOI PRODOTTI DEL DECADIMENTO TUMORI DEL POLMONE I.6.17. C34
42 SILICE LIBERA CRISTALLINA TUMORI DEL POLMONE (IN SILICOTICI) I.6.42. C34
18 VIRUS EPATITE B (infezione cronica) EPATOCARCINOMA I.6.18. C22.0
19 VIRUS EPATITE C (infezione cronica) EPATOCARCINOMA I.6.19. C22.0
20 VIRUS TIPO I DELL'IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (con infezione) SARCOMA DI KAPOSI I.6.20. C46
LINFOMA NON HODGKIN I.6.20. C82-C85
. MISCELE
21 FULIGGINE (*) TUMORI DELLA CUTE I.6.21. C44
TUMORI DEL POLMONE I.6.21. C34
22 OLII DI SCHISTI BITUMINOSI (*) TUMORI DELLA CUTE I.6.22. C44
23 OLII MINERALI NON TRATTATI O BLANDAMENTE TRATTATI (*) TUMORI DELLA CUTE I.6.23. C44
TUMORI DEL POLMONE I.6.23. C34
24 PECE DI CATRAME DI CARBONE E CATRAME DI CARBONE (*) TUMORI DELLA CUTE I.6.24. C44
TUMORI DEL POLMONE I.6.24. C34
TUMORE DELLA LARINGE I.6.24. C32
TUMORI DELLA CAVITA' ORALE I.6.24. C00-006
TUMORE DELLA VESCICA I.6.24. C67
25 POLVERI DI LEGNO DURO TUMORI DELLE CAVITA' NASALI I.6.25. C30
TUMORI DEI SENI PARANASALI I.6.25. C31
. LAVORAZIONI/ESPOSIZIONI
43 DISTILLAZIONE DEL CATRAME IM CARBONE TUMORI DELLA CUTE I.6.43. C44
TUMORI DEL POLMONE I.6.43. C34
TUMORI DELLA VESCICA I.6.43. C67
26 ESPOSIZIONI A NEBBIE DI ACIDI INORGANICI FORTI, CONTENENTI ACIDO SOLFORICO TUMORI DEL POLMONE I.6.26. C34
TUMORE DELLA LARINGE I.6.26. C32
27 ESTRAZIONE DELL'EMATITE DAL SOTTOSUOLO CON ESPOSIZIONE AL RADON TUMORI DEL POLMONE I.6.27. C34
28 FABBRICAZIONE E RIPARAZIONE DI CALZATURE TUMORI DELLE CAVITA' NASALI I.6.28. C30
TUMORI DEI SENI PARANASALI I.6.28. C31
LEUCEMIE (**) I.6.28. C91-C95
44 FUMO PASSIVO (attività lavorative che espongono a fumo passivo) TUMORI DEL POLMONE I.6.44. C34
29 FUSIONE DEL FERRO E DELL'ACCIAIO (*) TUMORI DEL POLMONE I.6.29. C34
30 INDUSTRIA DELLA GOMMA TUMORE DELLA VESCICA I.6.30. C67
TUMORI DELLA PELVI E DEI CALICI RENALI I.6.30. C65
LEUCEMIE (**) I.6.30. C91-C95
31 PRODUZIONE DELL'ALCOOL ISOPROPILICO (PROCESSO DELL'ACIDO FORTE) TUMORI DELLE CAVITA' NASALI I.6.31. C30
TUMORI DEI SENI PARANASALI I.6.31. C31
32 PRODUZIONE DELL'ALLUMINIO (*) TUMORI DEL POLMONE I.6.32. C34
TUMORE DELLA VESCICA I.6.32. C67
33 PRODUZIONE DELL'AURAMINA TUMORE DELLA VESCICA I.6.33. C67
34 PRODUZIONE DEL COKE (*) TUMORI DELLA CUTE I.6.34. C44
TUMORI DEL POLMONE I.6.34. C32
TUMORE DELLA VESCICA I.6.34. C67
35 PRODUZIONE DEL GAS DAL CARBONE (*) TUMORI DELLA CUTE I.6.35. C44
TUMORI DEL POLMONE I.6.35. C34
TUMORE DELLA VESCICA I.6.35. C67
36 PRODUZIONE DI MAGENTA TUMORE DELLA VESCICA I.6.36. C67
37 PRODUZIONE DI MOBILI E SCAFFALATURE TUMORI DELLE CAVITÀ' NASALI I.6.37. C30
TUMORI DEI SENI PARANASALI I.6.37. C31
38 ATTIVITÀ DEL VERNICIATORE TUMORI DEL POLMONE I.6.38. C34
TUMORE DELLA VESCICA I.6.38. C67


(*) Presenza di idrocarburi policiclici aromatici (I.P.A) cancerogeni
(**) Per utilizzo di benzene



LISTA II - MALATTIE LA CUI ORIGINE LAVORATIVA E' DI LIMITATA PROBABILITA'
 

GRUPPO 1 - MALATTIE DA AGENTI CHIMICI ESCLUSI I TUMORI IN QUANTO RIPORTATI NEL GRUPPO 6
. AGENTI E LAVORAZIONI MALATTIE CODICE (#)
IDENTIFICATIVO
01 ANIDRIDE FTALICA ALVEOLITI ALLERGICHE ESTRINSECHE II.1.01. J67
02 ANIDRIDE TRIMELLITICA ALVEOLITI ALLERGICHE ESTRINSECHE II.1.02. J67
03 DIISOCIANATI (TDI MDI) ALVEOLITI ALLERGICHE ESTRINSECHE II.1.03. J67
04 CLORURO DI POLIVINILE (PVC) GRANULOMATOSI POLMONARE II.1.04. J70
05 SILICE LIBERA CRISTALLINA SCLERODERMIA II 1.05. M34.9
ARTRITE REUMATOIDE II.1.05. M06
LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO II.1.05. M32.9


 

GRUPPO 2 - MALATTIE DA AGENTI FISICI
. AGENTI E LAVORAZIONI MALATTIE CODICE (#)
IDENTIFICATIVO
01 MICROTRAUMI E POSTURE INCONGRUE A CARICO DEGLI ARTI SUPERIORI PER ATTIVITA' ESEGUITE CON RITMI CONTINUI E RIPETITIVI PER ALMENO LA META' DEL TEMPO DEL TURNO LAVORATIVO SINDROMI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO:
SINDROME DA INTRAPPOLAMENTO DEL NERVO ULNARE AL GOMITO II.2.01. G56.2
TENDINOPATIA INSERZIONE DISTALE TRICIPITE II.2.01. M77
SINDROME DEL CANALE DI GUYON II.2.01. G56.2
02 MICROTRAUMI E POSTURE INCONGRUE A CARICO DEL PIEDE E DELLA CAVIGLIA PER ATTIVITA' ESEGUITE DURANTE IL TURNO LAVORATIVO TALALGIA PLANTARE (entesopatia) II.2.02. M77.5
TENDINITE DEL TENDINE DI ACHILLE II.2.02. M76.6
SINDROME DEL TUNNEL TARSALE II.2.02. G57.5
03 VIBRAZIONI TRASMESSE AL CORPO INTERO PER LE ATTIVITA' DI GUIDA DI AUTOMEZZI PESANTI E CONDUZIONE DI MEZZI MECCANICI SPONDILODISCOPATIE DEL TRATTO LOMBARE II.2.03. M47.8
ERNIA DISCALE LOMBARE II.2.03. M51.2
04 SFORZI PROLUNGATI DELLE CORDE VOCALI NODULI ALLE CORDE VOCALI II.2.04. J38.2

 

GRUPPO 6 - TUMORI PROFESSIONALI
. AGENTI MALATTIE CODICE (#)
IDENTIFICATIVO
01 AMINE AROMATICHE [4,4'-metilenbis (2-cloroanilina) (MOCA), orto‑toluidina, 4-cloro-orto-toluidina] e loro sali TUMORI DELLA VESCICA II.6.01. C67
02 ANTIBLASTICI DEL GRUPPO 1 E GRUPPO 2A DELLA IARC (manipolazione da parte del personale addetto) TUMORI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO II.6.02. C82-C96
03 ASBESTO TUMORE DELLA LARINGE II.6.03. C32
06 CLORURO DI VINILE EPATOCARCINOMA II.6.06. C22.0
23 COBALTO con TUNGSTENO (carburo) TUMORI DEL POLMONE II.6.23. C34
24 COLORANTI A BASE DI BENZIDINA TUMORI DELLA VESCICA II.6.24. C67
25 COMPOSTI INORGANICI DEL PIOMBO TUMORI DELLO STOMACO II.6.25. C16
TUMORI DEL RENE II.6.25. C64
TUMORI CEREBRALI II.6.25. C71
07 CREOSOTI TUMORI DELLA CUTE II.6.07. C44
26 DIETILSOLFATO TUMORI DELLA LARINGE II.6.26. C32
04 DIFENILI POLICLORURATI (PCB) TUMORE DEL FEGATO E VIE BILIARI II.6.04. C22-C24
TUMORI GASTROENTERICI II.6.04. C15-C20
TUMORI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO II.6.04. C82-C96
MELANOMA CUTANEO II.6.04. C43
08 EPICLORIDRINA TUMORI DEL POLMONE II.6.08. C34
09 FORMALDEIDE TUMORI DELLE CAVITÀ NASALI II.6.09. C30
TUMORI DEI SENI PARANASALI II.6.09. C31
LEUCEMIE II.6.09. C91-C95
10 GAS DI COMBUSTIONE MOTORI DIESEL TUMORI DEL POLMONE II.6.10. C34
TUMORI DELLA VESCICA II.6.10. C67
11 IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA):
Dibenzo |a,h| antracene
Dibenzo |a,l| pyrene
Cyclopenta |cd| pyrene
TUMORI DEL POLMONE II.6.11. C34
TUMORI DELLA CUTE II.6.11. C44
TUMORE DELLA VESCICA II.6.11. C67
27 N-METIL-N-NITROSOGUANIDINA (MNNG) TUMORI CEREBRALI II.6.27. C71
12 RADIAZIONI SOLARI MELANOMA CUTANEO II.6.12. C43
13 SILICE LIBERA CRISTALLINA TUMORI DEL POLMONE II.6.13. C34
14 TETRACLOROETILENE (PERCLOROETILENE) LINFOMA NON HODGKIN II.6.14. C82-C85
TUMORE DELL'ESOFAGO II.6.14. C15
TUMORE DELLA CERVICE UTERINA II.6.14. C53
15 TRICLOROETILENE (TRIELINA) LINFOMA NON HODGKIN II.6.15. C82-C85
TUMORE DEL FEGATO E DELLE VIE BILIARI II.6.15. C22
TUMORI DEL RENE II.6.15. C64
TUMORE DELLA CERVICE UTERINA II.6.15. C53
16 TOLUENI ALFA-CLORURATI

Benzalcloruro
Tricloruro di benzene
Benzil cloruro e Benzoil cloruro (esposizione combinata)
TUMORI DEL POLMONE II.6.16. C34
LINFOMA DI HODGKIN II.6.16. C81
. LAVORAZIONI/ESPOSIZIONI
19 ATTIVITA' DI PARRUCCHIERE E DI BARBIERE TUMORI DELLA VESCICA II.6.19. C67
28 MANIFATTURA DI ELETTRODI DI CARBONE TUMORI DEL POLMONE II.6.28. C34
29 PESTICIDI NON ARSENICALI (IRRORAZIONE E APPLICAZIONE) TUMORI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO II.6.29. C96
TUMORI DEL POLMONE II.6.29. C34
TUMORI DELLA CUTE II.6.29. C44
TUMORI CEREBRALI II.6.29. C71
17 PRODUZIONE DI AURAMINA TUMORI DELLA PELVI E DEI CALICI RENALI II.6.17. C65
18 PRODUZIONE DI MAGENTA TUMORI DELLA PELVI E DEI CALICI RENALI II.6.18. C65
20 RAFFINAZIONE DEL PETROLIO LEUCEMIE II.6.20. C91-C95
TUMORI DELLA CUTE II.6.20. C44
21 VETRI ARTISTICI, CONTENITORI DI VETRO, VETRO STAMPATO (MANIFATTURA)
TUMORI DELLA LARINGE II.6.21. C32
TUMORI DEL POLMONE II.6.21. C34
TUMORI DELLO STOMACO II.6.21. C16
TUMORI DELL'INTESTINO II.6.21. C17


 

GRUPPO 7 - MALATTIE PSICHICHE E PSICOSOMATICHE DA DISFUNZIONI DELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
. LAVORAZIONI/ESPOSIZIONI MALATTIE CODICE (#)
IDENTIFICATIVO
01 DISFUNZIONI DELL' ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (costrittività organizzative (°) MALATTIE PSICHICHE EPSICOSOMATICHE: .
DISTURBO DELL'ADATTAMENTO CRONICO (con ansia, depressione, reazione mista, alterazione della condotta e/o della emotività, disturbi somatiformi) II.7.01. F43.2
DISTURBO POST-TRAUMATICO CRONICO DA STRESS II.7.01. F43.1


(°)
θ marginalizzazione dalla attività lavorativa, svuotamento delle mansioni, mancata assegnazione dei compiti lavorativi, con inattività forzata, mancata assegnazione
θ prolungata attribuzione di compiti dequalificanti o con eccessiva frammentazione esecutiva, rispetto al profilo professionale posseduto
θ prolungata attribuzione di compiti esorbitanti o eccessivi, anche in relazione ad eventuali condizioni di handicap psico-fisici
θ impedimento sistematico e strutturale all'accesso a notizie
θ inadeguatezza strutturale e sistematica delle informazioni inerenti l'ordinaria attività di lavoro
θ esclusione reiterata del lavoratore rispetto ad iniziative formative, di riqualificazione e aggiornamento professionale
θ esercizio esasperato ed eccessivo di forme di controllo
θ Altre assimilabili.

LISTA III - MALATTIE LA CUI ORIGINE LAVORATIVA E' POSSIBILE
 

GRUPPO 1 - MALATTIE DA AGENTI CHIMICI ESCLUSI I TUMORI IN QUANTO RIPORTATI NEL GRUPPO 6
. AGENTI MALATTIE CODICE (#)
IDENTIFICATIVO
01 SILICE LIBERA CRISTALLINA (esposizione con o senza silicosi) POLIANGITE MICROSCOPICA .
GRANULOMATOSI DI WEGENER .
02 FIBRE CERAMICHE FIBROSI POLMONARE .
PLACCHE E/O ISPESSIMENTI DELLA PLEURA .


 

GRUPPO 2 - MALATTIE DA AGENTI FISICI
. AGENTI MALATTIE CODICE (#)
IDENTIFICATIVO
01 RUMORE (effetti extrauditivi) MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO, DIGERENTE, ENDOCRINO .
NEUROPSICHICHE .
02 M1CROTRAUMI E POSTURE INCONGRUE DEGLI ARTI SUPERIORI PER ATTIVITA' ESEGUITE CON RITMI CONTINUI E RIPETITIVI PER ALMENO LA META' DEL TEMPO DEL TURNO LAVORATIVO SINDROMI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO:
SINDROME DELLO STRETTO TORACICO (esclusa la forma vascolare) .
MORBO DI DUPUYTREN .


 

GRUPPO 6 - TUMORI PROFESSIONALI
. AGENTI MALATTIE CODICE (#)
IDENTIFICATIVO
01 AFLATOSSINE B TUMORE DEL FEGATO (EPATOCARCINOMA) III.6.01. C22.0
02 AMINE AROMATICHE (C1 basic red 9; 3-3' dimetossibenzidina) TUMORI DELLA VESCICA III.6.02. C67
03 ASBESTO TUMORI GASTROENTERICI III.6.03. C15-C20
04 CLORURO DI VINILE TUMORI DEL POLMONE III.6.04. C34
TUMORI CEREBRALI III 6.04. C71
TUMORI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO III.6.04. C82-C96
05 COBALTO E SUOI SALI TUMORI DEL POLMONE III.6.05. C34
06 1,2-DIBROMO-3-CLOROPROPANO TUMORI DEL POLMONE III.6.06. C34
TUMORI DEL FEGATO E VIE BILIARI III.6.06. C22-C24
TUMORE DELLA CERVICE UTERINA III.6.06. C53
07 1,2 DICLOROETANO TUMORI CEREBRALI III.6.07. C71
TUMORI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO III.6.07. C82-C96
TUMORI DELLO STOMACO III.6.07. C16
TUMORI DEL PANCREAS III.6.07. C25
08 DINITROTOLUENE TUMORI DEL FEGATO E DELLA COLECISTI III.6.08. C22-C23
09 FIBRE CERAMICHE MESOTELIOMA PLEURICO III.6.09. C45.0
TUMORI DEL POLMONE III.6.09. C34
10 SOSTANZE DEL gruppo 2A IARC e 2 UE DI CUI NON SONO ANCORA DEFINITI NELL'UOMO GLI ORGANI BERSAGLIO: TUMORI SOLIDI e TUMORI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO .
10.01 ACRILAMMIDE . III.6.10.01. C00-C97
10.02 BROMURO DI VINILE III.6.10.02. C00-C97
10.03 CAPTAFOL III.6.10.03. C00-C97
10.04 DIBROMOETILENE III.6.10.04. C00-C97
10.05 DIMETILSOLFATO III.6.10.05. C00-C97
10.06 DIMETILCARBAMOILCLORURO III.6.10.06. C00-C97
10.07 FLORURO DI VINILE III.6.10.07. C00-C97
10.08 GLICIDOLO III.6.10.05. C00-C97
10.09 STIRENE 7,8 OSSIDO III.6.10.09. C00-C97
10.10 1,2,3-TRICLOROPROPANO III.6.10.10. C00-C97
10.11 TRIS (2,3-DIBROMOPROPIL)FOSFATO III.6.10.11. C00-C97
11 ALTRI AGENTI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI NON MENZIONATI NELLE LISTE I, II, III, CLASSIFICATI  R45, R49 DALLA UE, PER I QUALI NON SONO STATI ANCORA DEFINITI NELL'UOMO GLI ORGANI BERSAGLIO TUMORI SOLIDI e TUMORI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO III.6.11. C00-C97


(#) CODICE IDENTIFICATIVO: numero lista (I, II, III); numero gruppo malattia (da 1 a 7); numero progressivo dell'agente; codice della malattia (ICD-10)

INDICE ALFABETICO

Tabelle in formato pdf da pag. 38 a pag. 42       [(dimensioni: 261 Kb)]



_______________________